Vai al contenuto

KARATE

🥋 Gli Obiettivi del Karate: Crescita Totale del Corpo e dello Spirito

Nel mondo moderno esistono un’infinità di attività sportive che migliorano le abilità fisiche, ma solo le arti marziali tradizionali coltivano l’essere umano nella sua interezza: fisico, mente e spirito.

In particolare, il karate si prefigge come obiettivo principale la piena espressione del proprio potenziale, lavorando non solo sulle capacità motorie ma anche su quelle psicologiche, come la concentrazione e la gestione delle emozioni. Queste abilità sono sempre più rare nei ragazzi di oggi, spesso immersi nella tecnologia fin dalla tenera età.

La pratica del karate non mira solo all’acquisizione di abilità mentali e fisiche, ma anche allo sviluppo di doti morali come il rispetto, la disciplina e l’empatia. Le competenze acquisite devono essere utilizzate per il bene personale e della comunità, mai per scopi scorretti.

I contenuti delle lezioni variano in base al livello dei praticanti, alla loro età e agli obiettivi formativi del maestro. Presso la palestra Difesa Reale, il karate a Milano è insegnato come percorso di crescita personale, adatto a bambini, ragazzi e adulti

🥋 I Tre Pilastri Didattici del Karate: Kihon, Kata, Kumite

A prescindere dalla metodologia, dalla scuola o dal livello tecnico, il karate tradizionale si fonda su tre pilastri didattici essenziali: Kihon, Kata e Kumite. Questi elementi costituiscono la base dell’apprendimento e della crescita del praticante, sia dal punto di vista fisico che mentale.

🔹 KIHON – Le Tecniche Fondamentali

Il Kihon rappresenta l’allenamento delle tecniche di base: pugni, calci, parate e posizioni. È il primo passo per costruire una solida struttura fisica e mentale. Attraverso la ripetizione, il corpo assimila i movimenti e sviluppa precisione, forza e coordinazione.

🔹 KATA – La Forma e la Tradizione

Il Kata è una sequenza codificata di movimenti che simula un combattimento contro avversari immaginari. Ogni kata racchiude principi tecnici, strategici e filosofici. È un esercizio di memoria, concentrazione e interpretazione, che collega il praticante alla tradizione del karate.

🔹 KUMITE – Il Combattimento Controllato

Il Kumite è la pratica del combattimento, eseguito in modo controllato e progressivo. Può essere preordinato (con tecniche prestabilite) o libero, e serve a mettere in pratica ciò che si è appreso nel Kihon e nel Kata. Il Kumite sviluppa riflessi, timing, rispetto e autocontrollo.

Presso la palestra Difesa Reale, il karate a Milano è insegnato nel rispetto di questi tre pilastri, adattando i contenuti alle diverse età e livelli. I nostri corsi di karate per bambini, ragazzi e adulti offrono un percorso completo che unisce tecnica, disciplina e crescita personale.

🥋 I Tre Pilastri del Karate e le Loro Varianti

Come dicevamo nel karate tradizionale, l’apprendimento si basa su tre pilastri fondamentali: Kihon, Kata e Kumite. Ognuno di essi include varianti didattiche che permettono al praticante di evolvere tecnicamente, mentalmente e moralmente.

🔹 KIHON – Tecniche Fondamentali

Kihon statico: esecuzione da fermo per perfezionare postura e precisione.

Kihon dinamico: tecniche in movimento con spostamenti e direzioni variabili.

Kihon combinato: sequenze integrate per fluidità e coordinazione.

Kihon con partner: applicazione delle tecniche in coppia.

🔹 KATA – Forma, Tradizione e Interpretazione

Kata base: forme semplici per principianti.

Kata avanzati: forme complesse con tecniche articolate.

Kata applicato (Bunkai): interpretazione pratica dei movimenti.

Kata da gara: esecuzioni ottimizzate per competizioni.

🔹 KUMITE – Combattimento Controllato

Kihon Kumite: combattimento preordinato con tecniche fondamentali.

Gohon Kumite: cinque attacchi e difese consecutive.

Sanbon Kumite: tre attacchi e tre difese.

Ippon Kumite: un attacco e una difesa, con enfasi su timing.

Jiyu Ippon Kumite: attacco libero con difesa prestabilita.

Jiyu Kumite: combattimento libero con controllo e strategia.

Presso la palestra Difesa Reale, il karate a Milano viene insegnato nel rispetto di questi pilastri, adattando le varianti a ogni età e livello. I nostri corsi di karate per bambini, ragazzi e adulti offrono un percorso completo che unisce tecnica, disciplina e crescita personale.

 

ORARI:

🥋 Gioco Karate (3–5 anni)
Martedì e Venerdì
16:30 – 17:20


👦 Karate Kids (6–10 anni)
Martedì e Giovedì
17:30 – 19:00


🧑 Karate Adolescenti (11–13 anni)
Mercoledì e Venerdì
17:30 – 19:00


🧔 Karate Adulti (dai 14 anni)
Martedì e Venerdì
19:00 – 21:00

Contattaci

Right Menu Icon